Pozzecco: abbiamo cambiato passo nel secondo tempo. Domani la Bosnia

Prima pesantissima vittoria dell’Italia a EuroBasket 2025! Gli Azzurri battono la Georgia 78-62 con una prova caparbia e corale. Due punti d’oro che ingarbugliano la classifica del Gruppo C e proiettano la squadra del CT Pozzecco verso la Bosnia Erzegovina (domani alle ore 20.30 italiane, live Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) con la consapevolezza di avere ancora molto da dire a Limassol. Super prestazione di Saliou Niang (nominato MVP del match da FIBA), che con i suoi 15 punti è il primo giocatore italiano Under 22 a segnare più di 10 punti in un Europeo dai 20 di Alessandro Gentile nell’edizione 2013 contro la Turchia.
Niang è anche il miglior marcatore Azzurro di serata con 15 punti. In doppia cifra anche Simone Fontecchio (14) e Momo Diouf (13). 8 punti e 8 rimbalzi per Nik Melli.
Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Sono molto contento per i miei giocatori. Hanno meritato questa vittoria perchè dal primo giorno non si sono mai risparmiati aiutandosi l’uno con l’altro e aiutando me e tutto lo staff. Contro la Georgia abbiamo giocato bene. Siamo partiti nel modo giusto ma poi abbiamo subito la loro fisicità e fatto qualche errore cambiando poi passo nella seconda parte della gara. Nel complesso abbiamo difeso forte e corso contro una squadra ostica da affrontare. Ora pensiamo alla Bosnia Erzegovina, squadra che per me ha le carte in regola per aspirare agli Ottavi di finale. Dovremo stare attenti perchè hanno giocatori di valore. Mi dispiace molto che non ci sia Musa, ragazzo che conosco e con un gran talento. EuroBasket ha perso una delle sue stelle“.
Così Saliou Niang: “Sono molto felice per la mia performance e ancora di più per la vittoria della squadra. Giocare la Summer League questa estate mi ha aiutato molto e mi ha fatto arrivare preparato all’Europeo. Ora so bene come aiutare la squadra, ovvero facendo quello che so fare con semplicità: mettendo energia e controllando i rimbalzi in difesa. Ora dobbiamo pensare alla Bosnia per provare a vincere ancora e proseguire il nostro percorso“.
Gioco da tre di Sanadze e tripla di Spagnolo. Inizia così Italia-Georgia, tra i match più delicati in un girone difficile da decifrare. Primi 5 minuti contratti da entrambe le parti con gli Azzurri però perfetti dalla lunetta (5/5, 10-7). La tensione è alta e il punteggio ne risente complici anche le medie al tiro: 1/8 da tre per l’Italia a tre minuti dalla fine del primo quarto con i georgiani che, però, fanno anche peggio. Niang smuove la statistica del tiro da fuori area e la frazione inaugurale finisce 18-10. I due big man georgiani mettono insieme solo 4 punti facendo risaltare il gran lavoro della squadra di coach Pozzecco. Diouf è protagonista in apertura di secondo quarto ma con lui sale anche l’intensità degli avversari, spinti dal numeroso e rumoroso pubblico georgiano presente sugli spalti. Mamu e Bitadze suonano la carica e gli Azzurri subiscono un break di 8-0 interrotto per fortuna dalla tripla di Pajola (25-20 al 14esimo). Si sblocca Kamar Baldwin, che costruisce il vantaggio georgiano con 7 punti e per l’Italia è -1 al 16esimo (27-28). Cresce anche Fontecchio, che risponde all’americano naturalizzato del Bayern Monaco. Parità sul tabellone all’intervallo: 32-32.
Bitadze apre il secondo tempo con un canestro ma commette anche il suo terzo fallo. Melli da tre fa esplodere il coro dei tifosi Azzurri alla Spyros Kyprianou Arena di Limassol. Al 22esimo Italia avanti 37-34. Poi però è 7-0 Georgia con Mamukelashvili e Bitadze (37-41). Nei momenti di difficoltà, il Capitano c’è sempre: segna una tripla vitale e mette in scia Fontecchio, che punge e porta di nuovo l’Italia in vantaggio. Con i 2 punti di Thompson (+/- di 22 alla fine con 6 punti e 3 assist in 22 minuti) è 11-0 Italia di controparziale (48-41) al 28esimo. Sanadze e Ricci chiudono il terzo quarto a suon di triple: 53-47 Italia. Spissu da tre! Il miglior modo per iniziare gli ultimi 10 minuti. Poi è Niang show: 8 punti e dominio totale per il numero 20, che al suo primo Europeo non smette di incantare. 13-0 Italia e Georgia in confusione. Burjanadze da tre ma Ricci lo imita e manda a vuoto i tentativi di rientro della squadra di coach Dzikic, che dopo aver battuto la Spagna all’esordio cede all’Italia 78-62. Uno scarto di 16 punti che potrebbe rivelarsi molto importante nella corsa agli Ottavi di finale.
Il tabellino
Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic
Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili e Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000