Bologna, 27 ottobre 2025 – L’Assemblea annuale dell’USAP – Unione Sindacale Allenatori Pallacanestro – ha segnato un momento di sintesi e rilancio per la categoria. Nel corso dell’incontro, il Presidente ha tracciato un bilancio positivo della stagione 2024/25, evidenziando i risultati ottenuti e gli obiettivi per il futuro: più tutele, più formazione, più identità.

Il traguardo più rilevante dell’anno è stato la firma del nuovo Accordo Collettivo con la Lega Basket Serie A, che sancisce – per la prima volta dal 1981 – il diritto dei preparatori fisici alla stipula e al deposito obbligatorio dei contratti da parte delle società. Un passo che segna una vera e propria svolta nella tutela dei professionisti del settore e nel riconoscimento della loro dignità lavorativa. “Abbiamo costruito un’organizzazione più forte, più autorevole e più vicina ai bisogni dei tecnici – ha sottolineato il Presidente – ma la vera forza dell’USAP sono le persone: allenatori, preparatori, allenatrici e giovani che credono nello sport come strumento di crescita.”

L’associazione ha registrato un’importante crescita di iscritti, passati da 91 nel 2021/22 a 450 nella stagione appena conclusa, segno di una fiducia crescente nei confronti del lavoro svolto in questi anni. Tra i temi centrali anche l’applicazione della riforma del lavoro sportivo, con un impegno costante nel confronto con Leghe e Federazione per garantire uniformità contrattuale e tutele effettive in tutti i settori, dai professionisti ai dilettanti.

Sul fronte comunicazione e formazione, l’USAP si è distinta per un forte rinnovamento: nuovo logo, sito aggiornato, canali social sempre più seguiti. YouTube e Instagram sono diventati strumenti di diffusione e aggiornamento tecnico, grazie ai Clinic e agli USAP Talk che hanno visto protagonisti allenatori come Messina, Scariolo e Trinchieri, Galbiati. Accanto a questi, la piattaforma USAP Tech raccoglie materiali e approfondimenti per la formazione continua.

Grande attenzione anche al progetto “Donne in Panchina”, coordinato da Lorenza Arnetoli, che dopo il convegno “Donne in Gioco” di Brescia prepara ora un Workshop nazionale per valorizzare le competenze e creare nuove opportunità per le donne nello sport.

Tra i prossimi obiettivi, l’organizzazione di due clinic internazionali in collaborazione con CNA Campania e CNA Nazionale, e la nascita di una sezione dedicata alla Psicologia dello Sport, affidata a Tonia Bonacci.
Un percorso di crescita e partecipazione che conferma l’USAP come punto di riferimento per la tutela, la rappresentanza e la formazione degli allenatori italiani.

Alessandro Morgillo firma per l'Urania Milano
Riforma a Tutto Campo: Come le Nuove Regole Italiane sulle Scommesse Potrebbero Modellare l'Esperienza di Gioco dei Tifosi di Basket