Campionato Regionale di Baskin: sabato e domenica Final Four a Calderara di Reno

LE FINAL FOUR DEL CAMPIONATO REGIONALE DI BASKIN 2025 SI GIOCANO A CALDERARA DI RENO: UN WEEKEND DI SPORT E INCLUSIONE
Torna per il secondo anno consecutivo il grande appuntamento con le Final Four del campionato regionale di baskin in Emilia-Romagna. L’evento, che rappresenta il culmine di una stagione emozionante e sempre più partecipata, si svolgerà sabato 12 e domenica 13 aprile presso il Centro Sportivo Pederzini di Calderara di Reno (BO).
Il baskin è lo sport che prende spunto dalla pallacanestro nel quale persone con e senza disabilità, uomini e donne, dai 14 anni in avanti, giocano nella stessa squadra. Le regole del baskin sono state pensate per valorizzare le abilità di tutti i giocatori, creando un vero e proprio modello di sport inclusivo, in cui ogni ruolo è fondamentale e ogni partecipante ha la possibilità di esprimersi al meglio.
Il campionato 2024/25 è stato il “campionato dei record” per l’Emilia Romagna: prima delle Final Four - tra regular season e playoff - sono state giocate 50 partite, con 14 squadre suddivise in 2 gironi ed in rappresentanza di 11 Società: numeri che non si erano mai visti in Regione e che sono il segno tangibile della crescita costante di questo movimento che unisce sport, inclusione e comunità.
IL PROGRAMMA DELLE FINAL FOUR. Alle Final Four si affronteranno le 4 squadre qualificate, che si giocheranno il titolo di campione regionale:
SEMIFINALI
Sabato 12 aprile (ore 14:30): Reggio Emilia Baskings vs SBF Baskin Ferrara
Sabato 12 aprile (ore 16:30): Onions Baskin Santarcangelo vs West River Lunes Calderara
FINALI
Domenica 13 aprile (ore 16.15): Finale 3-4 posto
Domenica 13 aprile (ore 18:30): Finale 1-2 posto
L’evento è organizzato dalla Sezione Territoriale EISI Emilia-Romagna (Ente Italiano Sport Inclusivi) e con il supporto di West River Calderara ASD, la Società che ospiterà nelle proprie strutture le gare del weekend. I due giorni di partite saranno un momento importante non solo per gli atleti e le società coinvolte, ma anche per tutte le squadre che hanno partecipato al campionato.
"Siamo estremamente orgogliosi di vedere come il baskin stia crescendo nella nostra Regione” – dichiara Daniele Lolli, Consigliere Nazionale EISI e coordinatore baskin Emilia Romagna – "La partecipazione di 14 squadre al campionato è una testimonianza concreta dell’entusiasmo e dell’impegno che circondano il nostro sport. Ho seguito da vicino lo sviluppo del baskin negli anni, e posso dire con soddisfazione che il movimento sta crescendo in modo solido, grazie al coinvolgimento attivo delle società storiche e quelle nate di recente, ed alla condivisione dei valori comuni che sono alla base dello sport".
"Il movimento del baskin, ma più in generale di tutto ciò che è legato ad EISI, continua a crescere costantemente” – aggiunge Daniela Totero, delegata regionale EISI per l’Emilia Romagna e fresca della nomina di Consigliera Nazionale EISI – “Questo sviluppo è reso possibile grazie all’impegno di chi ha reso possibile la buona riuscita del campionato: penso ad atleti e allenatori, ma anche agli arbitri e agli ufficiali di campo oltre, in generale, alla partecipazione attiva di tutte le squadre. La loro disponibilità e il loro impegno sono fondamentali per il successo del campionato e per la diffusione dei valori di inclusione che EISI rappresenta."