nba camp
nba camp
(foto Virtus Pallacanestro Bologna)
(foto Virtus Pallacanestro Bologna)

PREVIEW BASKONIA VITORIA GASTEIZ-VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

Rinfrancata dalla vittoria autorevole a Milano dopo 5 sconfitte a fila, per la Virtus è di nuovo tempo di Eurolega. E per una sorta di destini incrociati, l’esordio in panchina di Duško Ivanović avverrà a Vitoria, dove ha allenato più volte compreso lo scorso anno, e dove ha preso casa. Fu proprio Baskonia a chiudere le porte ai playoff bianconeri ad aprile 2024 dopo l’impresa con l’Efes, e fu proprio lì dove il coach vinse a sorpresa il campionato spagnolo durante il covid nella bolla di Valencia, con Shengelia e Polonara sugli scudi. I baschi ora guidati da Pablo Laso sono in linea di galleggiamento in Eurolega, 6-8, mentre faticano e non poco in ACB, 4-6. Uscite di peso non ben compensate, Marinkovic e Miller-McIntyre ancora rimpianti, Donta Hall da solo non sutura Kotsar e Costello, ma la vera differenza è nel rendimento del folletto Marcus Howard, lontanissimo dal fromboliere incontenibile visto nella passata stagione. I nuovi arrivati Luwawu-Cabarrot e Forrest non sono polizze garantite, Baldwin ex Trento in play fatica, Sedekerskis non ha fatto il passo per diventare una stella e molto è nella mani di Chima Moneke (8° in val. della competizione). Proprio lui pare essere in possibile uscita per monetizzare prima della fine del contratto, azione che in passato i baschi hanno effettuato con enormi buy-out, ma mai come ora a stagione in corso, segno che anche da quelle parti il vil danaro non abbonda. Baskonia segna meno della Virtus ma subisce 6 punti in meno, svetta a rimbalzo, ha percentuali simili al tiro da 3, ma va detto che qui si gira quasi sempre da un Howard ondivago, che passa da 5 a 14 tiri a serata, pure con un inquietante 1/11 (con Paris). Squadra con pochi possessi e poche perse, ma poche anche le perse che forza (peggiore delle 18), ha fatto tesoro dell’avvio con 4 vittorie in ottobre per poi cadere in 6 sconfitte a seguire, da segnalare i colpi pesanti in casa con Real e Fener, in trasferta a Kaunas. Per la Segafredo una squadra abbordabile, dove vedere se le prime indicazioni emerse a Milano tra minutaggi variati, difesa con scelte differenti, attacco meno statico e ruolo di Tucker da identificare, troveranno conferma nell’applicazione e nel risultato. Se ai più l’Eurolega può sembrare un obiettivo lontano ed improbabile (inteso come play-in), va ricordato che prendere fiducia con vittorie importanti sarà carburante anche in LBA e in vista delle F8 di Coppa Italia, traguardo molto apprezzato dalla proprietà.  

Oggi su Rete8 qsvs (canale 81 del dtt) "Basket Land", alle ore 22.45
Le migliori strategie per prevedere gli esiti nelle scommesse sul basket