nba camp
nba camp

SERIE B INTERREGIONALE

Playout 1° turno – Gara 1

VASTO-OLIMPIA CASTELLO 73-67

(parziali: 29-21 / 53-34 / 69-48)

Vasto: Laffitte 17, Markus 8, Mascoli 3, Oluic 20, Clark 17, Bassetti, Di Minni ne, Peluso 6, Tana ne, Ianuale 2. All: Schiavi

Olimipa Castello: S.Conti 10, Castellari, L.Conti ne, Grotti ne, Gianninoni, Alberti 14, D’Ambrosio 21, Biasich 8, Galletti 2, Garuti ne, Torri, Zhytaryuk 12. All: Zappi 

Arbitri: Mattia Coda di Roma e Matteo Bertoni di Anzio (Rm)

Diretta Streaming (offerta da Vasto Basket): https://www.youtube.com/@vastobasketchannel/streams

Cade 73-67 l’Olimpia in Gara-1 del 1° turno di playout, in casa di un Vasto che parte fortissimo con percentuali clamorose, per poi allungare nel terzo quarto chiuso 69-48. Lo scatto d’orgoglio del gruppo di coach Zappi ribalta l’inerzia negli ultimi 10’ in cui gli abruzzesi segnano solo 4 punti soccombendo nel tentativo di rimonta dei castellani. Che però non riescono nell’impresa, arrivando solo ad un passo dall’assaporare il gusto della vittoria.

Gianninoni esce a metà partita per un infortunio (a rischio la sua stagione), lasciando la squadra priva del suo playmaker.

Quando il tabellone del PalaBcc indica 69-48, in pochi, davvero in pochi, forse solo i tifosi/dirigenti più romantici, potevano pensare o sperare in un colpo d’orgoglio capace di riaprire le sorti del match, tanto da arrivare sul -5 negli ultimi 2 giri di lancette (72-67 sul cesto di D’Ambrosio). E invece, gli abruzzesi segnano l’unico canestro dal campo con Mascoli (tripla) a 3’30” dalla sirena, con l’Olimpia già lanciata verso la rimonta. Che poi sfuma solo per via di qualche errore negli ultimi secondi.

Pericolo scampato per Vasto che, ora, dovrà tentare di espugnare il PalaFerrari per strappare la salvezza immediata senza passare dall’altrettanto pericolosa gara-3 contro i castellani.

Flash dal campo.

Partita strana, stranissima, quella andata in scena al PalaBcc, con l’Olimpia che parte in sofferenza, come era ampiamente prevedibile, viste le velleità dei biancorossi. Ma negli ultimi 10’ è solo Olimpia Castello, nel bene e nel male: Vasto non centra mai il canestro, a parte una tripla di Mascoli e un libero di Oluic rispettivamente a 3’30” e a 15 secondi dalla sirena. Da contr’altare, un avvio strepitoso di Goran Oluic che segna 11 punti (con 3 triple) consecutivi nell’11-4 vastese in 3’30”. A fine primo quarto saranno 13 per il lungo locale che chiuderà a quota 20. Prima dell’intervallo, biancorossi a segno con 9 triple (su 20 tentativi), mentre nei restanti 20’ solo 2/15 dall’arco; l’Olimpia risponde con 3/12 nei primi 20’ e 4/22 a fine partita. 

Per l’Olimpia Castello nei primi 8’ segnano solo D’Ambrosio e Alberti (rispettivamente 5 e 7) nel 12-21 per gli avversari. I nerazzurri son bravi a ricucire il primo strappo degli abruzzesi dal -14 al -5 (6-20, 21-26 con la tripla di Biasich). I primi 2 quarti si chiudono nelle medesima maniera, invero con una tripla allucinante di Peluso che pesca i due jolly della sua serata. Alberti si fa condizionare non poco dal 3° fallo ricevuto a 3’ dall’intervallo che si tramuta nel 4° per via del tecnico ricevuto per proteste: nonostante questo, riesce a concludere in campo il match.

La gara castellana è pesantemente segnato dal grave infortunio accaduto a Jacopo Gianninoni al 4’30” del 2° quarto, quando, dopo aver intercettato in difesa, il play si invola in piena area avversaria andando ad appoggiare male sul pitturato. L’augurio è quello che non si tratti di un lungo stop.

Mera cronaca.

I primi minuti di gara hanno l’impronta del lungo 36enne Goran Oluic che realizza 3 triple e 11 punti complessivi nell’11-4 in 3’30”, quindi Vasto allunga a metà frazione sul +14 (20-6). La reazione dei castellani è prodotta da alcune progressioni di Alberti con la tripla del 20-9 al 6’ (7 punti sui 9 sono proprio dell’ala imolese) e da D’Ambrosio. Nel finale di quarto si concretizzano buone giocate di S.Conti e Biasich che realizza due triple, la seconda della quale è assolutamente pazzesca, a fil di sirena dei 24”, con palla vagante sull’arco e tiro fuori equilibrio: la sua prodezza vale il -5 che pare rimettere in carreggiata i nerazzurri. Ma negli ultimi istanti, il tiro dagli 8 metri di Peluso sulla sinistra chiude il primo quarto sul 29-21 per gli abruzzesi. Bene Laffitte con 7 punti nella seconda parte del quarto.

Alla ripresa del gioco è Clark a prendere in mano la situazione con 9 punti con 2 triple realizzate: insieme a Laffitte e Ianuale l’italo americano confeziona il 9-0 che mette mentalmente sotto di nuovo i castellani (38-21 dopo 2’). A metà frazione, sul 45-27 l’infortunio tremendo di Gianninoni che si accascia dolorante dopo una cavalcata a tutto campo che si conclude sotto al canestro avversario. Senza il faro in regia, l’Olimpia Castello vacilla, ma riesce a non crollare, seppur il tabellone sia già “impegnativo”: all’intervallo ci si arriva sul 53-34 con la seconda tripla, pressoché identica a quella precedente, di Peluso, sempre a fil di sirena. A metà gara Castello si ritrova senza Gianninoni e con Alberti gravato di 4 falli.

Al cambio campo Vasto pare dilagare, anche se l’Olimpia cerca in ogni modo di resistere, seppur il punteggio non aiuti: a metà 3* quarto arriva più volte il +20 (56-36, 62-42) e il +23 sul 69-46 con la penetrazione in area di Clark. 

All’alba dell’ultimo quarto ci si presenta sul 69-48 per i biancorossi, ma con un Castello che prova fin da subito a buttare il cuore oltre l’ostacolo. Sfruttando anche una pioggia interminabile di errori al tiro dei locali, i nerazzurri cominciano una lenta ma inesorabile rimonta: 69-55 al 3’ con la tripla di D’Ambrosio, lasciato colpevolmente libero dalla difesa locale (con immediato e caldo timeout chiamato da coach Schiavi); 69-58 con penetrazione con aggiuntivo per Alberti; 69-60 a 6’ dalla fine con l’assist di Alberti per il contropiede di Biasich; 69-62 a metà frazione con l’intercetto in difesa e il contropiede di Alberti (in fase pazzesca nel frangente); dopo una caterva di errori (alcuni incredibili, visti i primi tre quarti) Vasto trova l’unico cesto dal campo dell’ultima frazione con Mascoli che segna dall’angolo destro su assist di Clark (72-62 a 3’30”); dopo il timeout di coach Zappi, D’Ambrosio segna canestro e aggiuntivo per il 72-65; a 2’40” S.Conti sbaglia incredibilmente (visto il suo talento) l’appoggio a canestro; 72-67 che arriva sul canestro da sotto di D’Ambrosio a 2’ dalla sirena; il ferro sputa fuori la tripla di Biasich a 90 secondi dalla fine; dopo altri errori al tiro da ambo i lati, a 30” non si intendono Alberti e S.Conti sulla rimessa dal fondo in attacco, cedendo, di fatto, l’onore delle armi agli avversari che, infatti, gestiscono il possesso successivo fino al fallo di Zhytaryuk che manda Oluic in lunetta per il 73-67 finale.

Un vero peccato per l’Olimpia Castello non aver concluso una rimonta che pareva impossibile, ma che, invece, era alla portata dei nerazzurri.

Prossimo turno.

Gara-2 è in programma giovedì 8 maggio alle ore 21,15 al PalaFerrari di Castel San Pietro: in caso di successo dell’Olimpia Castello, si giocherà gara-3 domenica 11 maggio di nuovo al PalaBcc di Vasto (Ch).

Come sempre, sarà offerta la diretta streaming sui nostri canali social.

 

CONFERENCE CENTRO PLAYOUT 1* TURNO 

Gara 1  |           ROSETO (5) - PALESTRINA (10)          95-67

Gara 1  |           VASTO (6) - OLIMPIA CASTELLO (9)   73-67

 

Gara 1  |           TERAMO (4) - MONDRAGONE (11)      125-77

Gara 1  |           S.P.OSTIENSE (7) - FERENTINO (8)    73-61

 

Annunciato il sold out per Virtus - Trapani
Messina: da una guerra Eurolega-NBA nessuno ne beneficerebbe. Vorremmo fare qualcosa assieme