Francesco Olivo, responsabile scouting Virtus, è stato intervistato da Giorgio Burreddu su Domani e ha spiegato l'uso dell'intelligenza artificiale applicato al basket nella società bianconera.
Un estratto delle sue parole.

L'intelligenza artificiale in ambito basket è un concetto molto ampio. Non bisogna pensare subito a cose come ChatGpt. Si tratta di metodi numerici avanzati che rientrano sotto questo termine. Non è una moda, ma una questione tecnica, legata a strumenti matematico-statistici.

Nella preparazione delle partite vengono usati più di 1.000 dati tra report, tabelle e grafici. Una ventina vengono girati allo staff. Cinque vengono scelti e solo uno, due al massimo, finiscono nei compiti della squadra. 
Se questo processo di distillazione funziona, allora vuol dire che ho fatto bene il mio lavoro. Perché alla fine, in campo non ci vanno le statistiche: in campo ci vanno i giocatori, e devono decidere in una frazione di secondo. Non sì possono caricare di numeri, diventerebbe controproducente..

Credo che il primo grande passo sarà far capire alle società che questi strumenti non vogliono sostituire l'allenatore o il
dirigente, ma servono per rendere più facile e veloce il loro lavoro. È un supporto, non un'alternativa.

L'applicazione allo scouting:  Facciamo analisi su gruppi di giocatori tramite clustering, per identificare archetipi e cercare profili non in modo tradizionale. Abbiamo sistemi di ranking che generano liste di preferenza nei vari campionati. Uno dei maggiori vantaggi è la possibilità di monitorare decine di campionati contemporaneamente, cosa molto difficile da fare solo con l'analisi video. 
La Virtus ha un database di circa 25.000 giocatori. Per scegliere un profilo entrano in gioco 600/700 parametri. Ovviamente non sono tutti rilevanti: è l'esperienza umana che serve a capire quali sono davvero utili. Poi ci sono anche le preferenze dei componenti dello staff tecnico, che indicano cosa ritengono significativo in base alla loro esperienza. Noi utilizziamo questi dati per capire quali possono portare un reale valore.

Con il raduno di oggi parte la stagione della Fortitudo
La scomparsa di Marco Bonamico