Europei Universitari, comunicato del 7 luglio. Bologna sfida subito Praga e Basilea

Bologna sfida subito Praga e Basilea. L’emozione della cerimonia inaugurale in Santa Lucia.
Bologna, 7 luglio 2025
Prima giornata in campo degli Europei Universitari di Basket, aperti ufficialmente domenica sera durante la suggestiva cerimonia inaugurale nell’iconica sede dell’Aula Magna di Santa Lucia dell’Alma Mater Studiorum in via Castiglione, gremita dagli atleti partecipanti in un clima di festa molto emozionante.
Oggi lunedì le prime a giocare saranno le ragazze del Cusb, la squadra dell’Università di Bologna, campionesse in carica, contro le studentesse dell’Università di Praga alle ore 11.45 alla Record di via del Pilastro 8 mentre i ragazzi del Cusb sfideranno Basilea alle 18.30 al Palacus del Terrapieno in via del Carpentiere 44. Le ragazze poi torneranno in campo mercoledì sempre alle 11,45 alla Record contro Valencia mentre i maschi affronteranno martedì alle 18.30 l’Accademia Navale Polacca e mercoledì alle 16.15 i tedeschi dell’Università Tecnica di Monaco, sempre al Palacus.
L’altra rappresentativa italiana, quella maschile del Politecnico di Torino, giocherà alla palestra Deborah Alutto in via dell’Arcoveggio 49/2, lunedì alle 11.45 contro Zagabria (Cro), martedì alle 11.45 contro Debrecen (Ung) e mercoledì ancora alle 11.45 contro Aveiro (Por).
Il programma completo è su https://basketball2025.eusa.eu/competition/schedule-results
L’INAUGURAZIONE
I momenti più toccanti della celebrazione in Santa Lucia, condotta dalla giornalista Giulia Cicchinè con gli ex giocatori Cusb Elisabetta Tassinari e Valerio Cucci, sono stati quelli della parata delle 28 squadre partecipanti (16 maschili e 12 femminili provenienti da 16 diversi Paesi europei) e in particolar modo delle due formazioni di casa, accolte con entusiasmo anche dagli avversari, sulle note delle loro canzoni portafortuna, “La donna cannone” di De Gregori e “Space Jam Quad City Dj”. Elettrizzante anche il gran finale quando tutti gli atleti hanno ballato sulle note di “Heroes” di David Bowie alla fine del cortometraggio di cinque minuti, realizzato ad hoc per l’occasione da Emilio Marrese e Paolo Marzoni, che ha raccontato ai partecipanti in sintesi la storia di Basket City, per invitarli ad aggiungere infine la loro nuova pagina.
“E’ un grande onore e un sincero piacere accogliervi nella più antica università del mondo occidentale – ha detto il rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari – Siamo orgogliosi di ospitare questa celebrazione dello sport, della passione e della gioventù. Il basket ci insegna la disciplina, il lavoro di squadra e l’importanza di spingersi oltre i propri limiti. Mette insieme gente di diverse estrazioni, lingue e culture, così come nella nostra comunità accademica. Nei prossimi giorni vi affronterete fieramente in campo, ma cosa più importante condividerete esperienze, farete amicizie e rappresenterete il vero spirito dell’unità europea”. Per poi concludere: “Benvenuti a Bologna città di sapere e storia orgogliosamente conosciuta anche come Basket City perché qui la pallacanestro è molto più di un gioco: è una passione condivisa, un’identità culturale e una tradizione che unisce le generazioni. Siamo entusiasti che lo spirito dello sport universitario possa essere celebrato proprio qui, in una città che vive e respira basket”.
Anche il sindaco Matteo Lepore “da ex giocatore di basket” ha portato agli atleti il saluto di Bologna, “città di cultura, diritti civili, pace e basket”. Con Francis Cirianni, in rappresentanza di Eusa, (European University Sports Association) il rettore e il sindaco hanno poi ufficialmente aperto i campionati dopo il giuramento degli atleti letto dalla giocatrice bolognese Sofia Tartarini e quello degli arbitri letto dall’olandese John Van Dam.
LA FORMULA
Le squadre sono divise in quattro gironi di qualificazioni (4 team ciascuno per gli uomini, 3 team ciascuno per le donne) e si qualificano ai quarti di finale le prime due di ogni girone. Nessuno torna a casa: tutte le rappresentative rimangono a giocare fino alla fine per stabilire tutti i piazzamenti.
ORGANIZZAZIONE
Gli Europei Universitari di Basket sono promossi da EUSA e organizzati dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna tramite il suo braccio sportivo CUSB col patrocinio di: MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Sport e Salute, CONI, FederCusi, Federazione Italiana Pallacanestro, Lega Basket Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Basket Femminile. Media & Communication partner Radio Nettuno Bologna Uno , NIMH agency e Laboratorio delle Idee.
Essenziale per la realizzazione del grande evento sportivo il sostegno degli sponsor: Macron, Hera, Technogym, Matteiplast, Grand Tour Italia, Sercom, Plastic Free.
MEDIA
Sito web ufficiale:
https://basketball2025.eusa.eu/
https://cusb.unibo.it/it/europei-universitari-basket-2025
https://www.instagram.com/eusabasketball/
Dove vedere le partite in diretta: www.youtube.com/@EUSABasketball
Ufficio Stampa - Laboratorio delle Idee