nba camp
nba camp

SERIE B INTERREGIONALE 2025/2026

E’ ufficiale: BRUNO MATTIUSSI è il nuovo preparatore atletico dell’ Olimpia Basket Castel San Pietro Terme, in vista della stagione di serie B Interregionale 2025/2026!

Libero professionista nel mondo del fitness, classe 1993, nativo di Latina, ma bolognese d’adozione, Mattiussi rappresenta una colonna portante per il nuovo head coach Claudio Agresti che lo ha fortemente voluto al proprio fianco nella nuova avventura all’Olimpia Castello.
Mattiussi ha già avuto modo di conoscere il nuovo roster della squadra, tornando al PalaFerrari dove, svariati anni fa, completò il corso federale da preparatore fisico. 
Nelle sue mani, la preparazione atletica e fisica di una squadra tendenzialmente molto giovane, motivata e con una grande carica agonistica, in vista di una stagione assolutamente dura, contro avversarie di alto livello.


Bruno Mattiussi, innanzitutto, ben arrivato all'Olimpia Castello!
“Grazie dell’accoglienza. Sono molto felice di essere arrivato all'Olimpia Castello e non vedo l'ora di iniziare a lavorare con il team”.

Quali sono state le tue più importanti esperienze nel mondo dello sport?
“Nella passata stagione ho deciso di prendermi una pausa dal basket per concentrarmi su una nuova avventura professionale al di fuori del campo, iniziando ad insegnare educazione motoria a scuola. Si trattava della mia prima esperienza in ambito scolastico e per affrontarla al meglio ho preferito evitare sovrapposizioni con altri impegni. Nei due anni precedenti, invece, ho collaborato con il Guelfo Basket, dove mi sono trovato molto bene grazie a un ambiente davvero positivo e stimolante”.
Ogni esperienza nel mio percorso professionale ha rappresentato un'opportunità di crescita, lasciandomi insegnamenti preziosi e ricordi significativi. Se dovessi evidenziare i momenti più rilevanti, non posso fare a meno di pensare ai primi anni di formazione sul campo. In particolare, il mio affiancamento allo staff tecnico del settore giovanile della Virtus Bologna nel 2018 che mi ha permesso di confrontarmi con una realtà sportiva professionistica: un’esperienza che ha arricchito enormemente la mia visione e il mio approccio al lavoro. Successivamente, i tre anni trascorsi alla Cestistica Argenta sono stati altrettanto fondamentali: in quel periodo abbiamo ottenuto importanti soddisfazioni sia con la prima squadra che con il settore giovanile, esperienze che hanno avuto un impatto decisivo sulla mia crescita sia sul piano tecnico che umano”.

Quali sono le linee guida del tuo metodo di lavoro?
“Il mio metodo si basa sull’applicazione dei principi fondamentali dell'allenamento fisico per i giocatori di basket, concentrandomi su lavori di forza, potenza e condizionamento metabolico, senza mai trascurare l'equilibrio tra questi aspetti. La chiave é di adattare il programma alle caratteristiche e necessità di ogni atleta, andando ad ottimizzare l’intervento. Un altro aspetto fondamentale è la creazione di una sinergia ottimale con l'intero staff tecnico, dal coach ai massaggiatori e fisioterapisti, per un approccio integrato e coeso. Infine, é cruciale stabilire fin da subito un rapporto di fiducia con gli atleti, in modo che possano affrontare ogni proposta di lavoro con entusiasmo e impegno”.

Cosa ti ha convinto del progetto dell’Olimpia Castello?
“L'opportunità di far parte di un gruppo giovane e motivato. In particolare, la chiamata del coach Agresti, con cui ho avuto il piacere di collaborare al Guelfo Basket, è stata determinante: il fatto che abbia voluto fortemente che fossi parte di questo progetto ha reso la proposta ancora più interessante”.

Un saluto all'ambiente Olimpia? 
“Un saluto speciale all’ambiente Olimpia! Non vedo l’ora di far parte di questa realtà e di dare il mio contributo per crescere insieme”.

 

Il focus Virtus su Luca Vildoza
Il calendario della preseason Fortitudo