SERIE B INTERREGIONALE

Giornata 2

ROMANO BASKET-OLIMPIA CASTELLO

Sabato 4 ottobre 2025, ore 20,30

PalaNestore, via Luoghi snc - Martinengo (Bg)

Arbitri: Daniel Allegro di Piazzola sul Brenta (Pd) e Ismaele Cenedese di Padova

Non è prevista la diretta streaming

 

Torna in campo l’Olimpia Castello dopo il ko all’esordio contro Monfalcone: sabato 4 ottobre, alle 20,30, la squadra di coach Claudio Agresti farà visita alla neopromossa Romano Lombardo Basket, sul parquet del PalaNestore di Martinengo (Bg).

Trasferta importante per dimenticare, per quanto possibile, lo schiaffo ricevuto in casa dalla Falconstar, cercando un livello di gioco consono alla categoria contro una formazione che, sulla carta, non ha ambizioni e velleità di alta classifica, dunque della stessa fascia dell’Olimpia. Ci si arriva con qualche acciacco, anche causato dai malanni di stagione, ma con la determinazione di alzare il livello espresso in campo, senza regalare agli avversari troppi errori gratuiti nelle varie zone del campo. 

 

Gli avversari.

Il Romano basket è una (tutto sommato) giovane realtà sportiva del territorio bergamasco, attiva dal 2007 che ha raggiunto per la prima volta la serie B Interregionale dopo la promozione dello scorso anno. Un passaggio importante della storia dei biancoazzurri è l’importante sodalizio con la Pallacanestro Martinengo (Bg) con cui condividono l’attività del settore giovanile dal 2021/22.

A livello tecnico, il Romano Basket affronta la seconda gara casalinga consecutiva ed è reduce dal ko contro Dinamo Gorizia. Certamente tra i principali pericoli in maglia Romano Basket ci sono i vari Milesi, Turel, Tomasini, Guerci. Andrea Milesi è stato il capocannoniere della scorsa stagione, quella culminata con la promozione in B Interregionale, con una media di 13,6 ppg e, non a caso, lo è stato della partita d’esordio al piano di sopra con 22 punti contro Gorizia. Attenzione anche al 31enne ex A.Costa Imola Mirco Turel, guardia che ha in cassaforte tante stagioni in A2 (Imola, Bergamo, Chieti, Cagliari e Caserta), oltre ad altrettante esperienze in B (Omegna, Piombino, Padova, solo per citarne alcune) e 19 punti realizzati contro Gorizia. Proviene dalla B nazionale (Lumezzane) anche la guardia “pura” Tomasini, mentre (qualche giovane a parte) il resto del roster a disposizione di coach Sebastiano Fumagalli è confermato rispetto alla stagione 2024/2025.

 

Roster

0          Alberido Daniele            2008

2          Trassini Luca                2001

3          Tomasini Simone          1993

5          Ferri Andrea                  1996

6          Ruggirello Francesco     2008

10        Turel Mirco                   1994

11        Mora Mattia                  2004

12        Imeri Gabriele               2007

15        Guerci Andrea               2004

16        Mondinelli Gabriele        2008

19        Verdelli Giorgio              2008

20        Okoye David                 2007

21        Milesi Andrea                2002

22        Carrara Alex                 2001

24        Solimeno Samuele        2005

All:       Fumagalli Sebastiano

 

 

SERIE B INTERREGIONALE

Giornata 2

04.10.25           ROMANO-OLIMPIA CASTELLO

04.10.25           NFB OZZANO-PORDENONE

04.10.25           ISEO-GARDONESE

05.10.25           MONFALCONE-CARRE’

05.10.25           TRIESTE-DINAMO GORIZIA

05.10.25           ODERZO-MONTEBELLUNA

05.10.25           MANTOVA-PADOVA

Riposa             REGGIO EMILIA

 

Classifica:

Monfalcone, Montebelluna, NFB Ozzano, Dinamo Gorizia, Pordenone, Oderzo e Iseo 2, Olimpia Castello, Virtus Padova, Mantova, Carrè, Jadran Trieste, Romano, Reggio Emilia, Gardonese 0.

 

La presentazione di Luca Banchi: il punto più alto della mia carriera