nba camp
nba camp
CUS  Bologna
CUS Bologna

UNIBO RAGAZZE D'ORO, ORSILI MVP DEL TORNEO

Bologna, 13 luglio 2025

Le ragazze dell’Università di Bologna sul tetto d’Europa! Quella dell’Alma Mater Studiorum si è confermata la squadra più forte del continente, avendo difeso in casa il titolo conquistato lo scorso anno. Allenate sempre da Jordan Losi, hanno sconfitto in finale al Palacus del Terrapieno di Bologna le spagnole dell’Università di Valencia 90-66. La forza delle studentesse bolognesi è indubbiamente il collettivo nel quale ognuna porta il proprio contributo e dal coro svettano gli a solo dell’una o dell’altra a seconda delle situazioni: il prodotto è un basket energico, veloce, solido in difesa e sicuro nelle scelte che sa variare le scelte di tiro. Svetta nel gruppo Alessandra Orsili, 24enne play-guardia anima e mente della squadra, che dopo aver giocato nella Virtus Bologna e nella Geas di Sesto San Giovanni tornerà in Spagna l’anno prossimo nel Lugo: nella sua collezione di ori europei ce ne sono anche due con le nazionali azzurre giovanili. Orsili, votata come MVP (miglior giocatrice) di tutto il torneo e unica bolognese presente nel quintetto All Star, ha goduto dell’imprescindibile collaborazione nella costruzione del gioco da parte di Martina Rosignoli, 23enne guardia-ala che gioca in A1 nel San Martino, top scorer in campo con 17 punti, Alice Malintoppi e Amina Zarfaoui mente sotto canestro hanno dominato Beatrice Baldi e un’altra ragazza che andrà a giocare in Spagna: Angelica Tibè, 29 anni, che dopo l’esperienza nel Sanga Milano si trasferirà ora nella seconda divisione iberica nel Santfeliuenc.

L’equilibrio iniziale è stato rotto con un break 10-0 delle bolognesi (da 14-16 a 24-16) e da lì in poi Valencia è sempre stata costretta a inseguire fino alla fine, puntando quasi tutto sul tiro da tre. Le italiane hanno toccato prima il +11 a metà del secondo periodo e poi sono riuscite ad andare alla pausa col massimo vantaggio 43-29 grazie a 5 punti di Tibè. Nel terzo periodo hanno preso decisamente il largo veleggiando oltre i 20 punti di distacco e per le avversarie non c’è stato più niente da fare se non arrendersi allo strapotere del Cusb.

Tabellino: Bologna-Valencia 90-66 (43-29) Bologna: Tartarini 2, Malintoppi 2, Zarfaoui 6, Bernabe 8. Orsili 15, Gasparella, Rosignoli 17, Tibè 12, Baldi 10, Melloni 10, Soglia 8. Valencia: Che Tortola 3, Reos Campos 15, Bautista Quiroga, Martin Vergun 1, Cecchi 2, Puchades, Cervera Sanz 2 , Bleda Oertega 13, Segura Moreno 14, Troncoso 3,  Garcia 10, Wucherer 3

Classifica finale: 1 Bologna (ITA) 2 Valencia (SPA) 3 Tolosa (FRA) 4 Grenoble (FRA) 5 Zagabria (CRO) 6 Goettingen (GER) 7 Bucharest (ROU) 8 Vienna (AUT) 9 Istvan (HUN) 10 Praga (CZE) 11 Aveiro (POR) 12 Delft (NED)

ORGANIZZAZIONE

Gli Europei Universitari di Basket sono stati promossi da EUSA e organizzati dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna tramite il suo braccio sportivo CUSB col patrocinio di: MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Sport e Salute, CONI, FederCusi, Federazione Italiana Pallacanestro, Lega Basket Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Basket Femminile. Media & Communication partner Radio Nettuno Bologna Uno , NIMH agency e Laboratorio delle Idee. Essenziale per la realizzazione del grande evento sportivo il sostegno degli sponsor: Macron, Hera, Technogym, Matteiplast, Grand Tour Italia, Sercom, Plastic Free.

MEDIA

Sito web: https://basketball2025.eusa.eu/ 

Social: https://www.instagram.com/eusabasketball/

Ufficio Stampa - Laboratorio delle Idee 

Virtus, superata quota 5000 tessere dopo una settimana di Campagna Abbonamenti
Ragazze d’oro, ragazzi d’argento: un europeo da ricordare per Bologna