nba camp
nba camp
(LNP Foto/Fortitudo Pallacanestro Bologna 103/Valentino Orsini)
(LNP Foto/Fortitudo Pallacanestro Bologna 103/Valentino Orsini)

Lega Nazionale Pallacanestro comunica l'affluenza complessiva al termine della stagione regolare del campionato di Serie A2 Old Wild West 2024-2025. Sulla base dei dati SIAE forniti dalle 20 Società partecipanti, riferiti esclusivamente agli spettatori paganti.

STAGIONE REGOLARE (andata+ritorno) – Nelle 380 gare disputate nell’ambito della stagione regolare, sono affluiti nei palasport 872.292 spettatori, per una media-gara di 2.296. Relativamente alla scorsa stagione, con formula e numero di squadre diverso, l’unico dato confrontabile è quello al termine della stagione regolare (andata+ritorno+orologio), per un totale di 16 gare casalinghe per Club (contro le 19 di quest’anno): nelle 384 gare complessive disputate erano affluiti nei palasport 720.218 spettatori, per una media-gara di 1.875. Equivale a certificare una crescita nelle presenze-medie pari al +22.5%, cui si abbina un segno positivo di +3.5% anche confrontando l’andata con il ritorno della corrente stagione. Si può aggiungere che due stagioni fa, su un monte gare di 413, la media gara era di 1.411.
È inoltre pari al 50% il numero delle squadre che hanno avuto affluenza superiore a quella media del campionato. Mentre sono stati 15 (su 20) i Club che nel girone di ritorno hanno fatto registrare una crescita degli spettatori.
Il dato finale di pubblico dell’intera stagione 2023/2024 era stato di 885.074 spettatori, quindi sarà ampiamente battuto già al termine dei quarti playoff.

LE ECCELLENZE – I numeri confermano il dominio della Fortitudo Bologna, che vanta tutti i 4 primati oggetto della valutazione ed ha sfondato il numero dei 100mila spettatori per le sue gare casalinghe: registrati in 101.461, ed unendo a questo il primato per media spettatori per gara (5.340), incasso globale (1.530.257€) ed incasso-medio (80.540€), unico dato leggermente sceso rispetto al 23/24 (83.149€). Nella Top 5 per media-spettatori al termine delle 38 giornate seguono Pesaro (4.601), Cantù (3.150), Udine (3.116) e Forlì (3.084).
Oltre quota 3.000 c’è anche Rimini (3.069). A completare le migliori dieci seguono Brindisi (2.783), Cividale (2.632), Verona (2.403) e Livorno (2.323).
I primi 5 Club per affluenza hanno fatto registrare un aumento di pubblico di +10.9% rispetto ai migliori 5 della stagione 2023/2024 (F. Bologna, Trieste, Trapani, Forlì, Cantù). Nella quale erano 4 i Club oltre i 3000 spettatori di media, saliti a 6 quest’anno.

PERCENTUALE DI RIEMPIMENTO – Si conferma Rimini il Club che riempie più posti del suo palasport, col suo 98.4%. Seguono Fortitudo Bologna (95.8%), Livorno (94.0%), Udine (92.1%) e Cividale (88.3%). Sono 10 i Club che vedono i posti a disposizione affollati oltre il 50%, su una mappatura impianti che ne vanta 13 di capienza in grado di valicare i 3.500 posti. Quasi doppia rispetto al vigente regolamento per la Serie A2 (2.000 posti).

INCASSI – Dietro la Fortitudo Bologna, nella Top 5 per incasso-medio troviamo Rimini (42.122€), Livorno (31.203€), Pesaro (30.982€) e Brindisi (29.693€). Completano le prime dieci Forlì (26.654€), Udine (23.270€), Cantù (21.232€), Cividale (20.224€) e Vigevano (17.578€).
Nel 2023/2024 erano 6 i Club che introitavano oltre 20.000€ a partita, saliti a 9 in questa stagione.
Gli incassi generati complessivamente della Serie A2 al termine della stagione regolare sono stati pari a 7.764.308€, per un incasso medio di 20.432€ a gara.
Dato cresciuto del +20.5% rispetto al 23/24 (16.956€).

AFFLUENZE E RECORD ASSOLUTO – Nella Top 10 delle presenze per singola gara, la Fortitudo Bologna detiene 9 dei primi 10 dati di affluenza. Ma non quello assoluto, di cui è stata parte ma “regalandolo” a Pesaro, in occasione della sfida giocata alla Vitifrigo Arena davanti a 7.922 spettatori.
Ma anche il record di presenze per la Fortitudo è legato alla gara di ritorno con Pesaro, da 5.637 spettatori. Fino ai 5.003 del decimo dato stagionale, sempre appannaggio dei bolognesi, contro Orzinuovi.
Tra le altre prime della classe, Udine ha fatto registrare il suo record di stagione ospitando Rimini (3.658) nella partita della promozione; Cantù è arrivata a 4.038 ricevendo Udine; Forlì a 4.872 ospitando la Fortitudo Bologna.
La barriera dei 3000 spettatori è stata superata in ben 88 occasioni, con Fortitudo Bologna e Pesaro al “grande slam” (19 su 19), poi Udine (12), Cantù e Rimini (11), Forlì (8), Brindisi e Verona (3), Torino e Milano (1).
Lo scorso anno le gare oltre quota 3.000 erano state 67.

I RECORD DI STAGIONE ED ASSOLUTI – La stagione 24/25 si chiude con un record che non potrà essere battuto, cioè i 7.922 spettatori che hanno affollato la Vitrifrigo Arena per Carpegna Prosciutto Pesaro-Flats Service Fortitudo Bologna (29/12). Gara trasmessa anche in diretta televisiva su Rai2.
Quello di incasso stagionale invece spetta a Flats Service Fortitudo Bologna-Valtur Brindisi con 87.951€ (con 5.519 spettatori).
Record assoluti per la Serie A2, sia di spettatori che di incasso, restano quelli del 6 gennaio 2017, per il derby di Bologna tra Virtus e Fortitudo, giocato alla Unipol Arena davanti a 9.291 spettatori, per un incasso di 262.046€.

Bologna, 22 maggio 2025

LNP, la programmazione delle semifinali di A2 su Rai Sport