Aggiornamento sui recenti incontri NBA-FIBA-EuroLeague L'8 ottobre 2025 si è svolto a Ginevra, in Svizzera, un incontro tra la dirigenza di Euroleague Basketball, i club di EuroLeague, la dirigenza NBA e la dirigenza della FIBA. Questo è stato il secondo incontro tenutosi tra le parti negli ultimi mesi, dopo l'annuncio congiunto di NBA e FIBA di esplorare la potenziale creazione di "NBA Europe", una nuova competizione internazionale per club. Nella precedente riunione, Euroleague Basketball ha presentato una proposta per un quadro di collaborazione che, ad oggi, non ha ricevuto alcuna risposta significativa. Sebbene l'incontro si sia concluso senza ulteriori dettagli sul progetto "NBA Europe" oltre alla condivisione delle informazioni pubblicamente disponibili, Euroleague Basketball estende il suo apprezzamento alla NBA per il dialogo costruttivo e alla FIBA per la promozione e l'ospitalità degli incontri, nonché per i suoi continui sforzi per identificare un quadro collaborativo che vada a beneficio di tutte le parti coinvolte.

In rappresentanza dei suoi club, che si sono incontrati all'inizio di questa settimana a Barcellona per discutere e condividere le loro opinioni su questo argomento, Euroleague Basketball ha riaffermato il suo impegno a continuare l'impegno in queste discussioni, sottolineando che qualsiasi potenziale quadro di cooperazione deve rispettare i seguenti principi fondamentali: 

1. Beneficio condiviso: qualsiasi proposta deve portare valore a tutti gli stakeholder e al basket europeo nel suo complesso, senza emarginare le organizzazioni e gli individui che hanno costruito l'odierna struttura di basket per club d'élite. 

2. Integrità culturale: le tradizioni, le basi di fan e l'identità unica del basket europeo devono essere protette e preservate. 

3. Eccellenza competitiva: qualsiasi iniziativa dovrebbe mirare a mantenere e migliorare gli elevati standard competitivi del basket europeo. 

4. Governance europea: l'autorità decisionale deve rimanere in Europa per garantire che gli interessi della pallacanestro europea abbiano la precedenza.

Euroleague Basketball e i suoi club rimangono impegnati a impegnarsi in discussioni costruttive con l'NBA e la FIBA, a condizione che questi principi fondamentali siano rispettati durante tutto il processo.

Leka, "Vogliamo dare soddisfazioni al nostro pubblico". Assente Felder
Eurolega, risultati e classifica dopo 3 giornate