Olimpia Castello sconfitta da Carrè
Serie B Interregionale – Giornata 5
OLIMPIA CASTELLO-CARRE’ 72-81
(parziali: 23-18 / 41-41 / 59-59)
Olimpia Castello: Carpani 19, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari, Grotti 4, Domenichellli 2, Torri 2, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 6, Garuti. All: Agresti
Carrè: Dalle Carbonare ne, Fongaro 3, Schiavon 2, Bombardieri 10, Montanari 3, Rigon 8, Chemello 19, Borsetto 14, Ronzani ne, Crosato 9, Alesso Rodriguez 13. All: Calgaro
Arbitri: Marco Gavagnin di Venezia e Elisa Vicentini di Vicenza
Diretta streaming gratuita -> https://www.youtube.com/@olimpiacastello3605
Sconfitta amara per l’Olimpia Castello che contro Carrè lungamente assapora il gusto del successo, per poi incassare la fiammata finale dei vicentini che festeggiano il 72-81.
Alla palla a due si presentavano due formazioni accomunate da un avvio di stagione tutt’altro che indimenticabile, con l’Olimpia leggermente favorita per via dell’entusiasmo scaturito dal successo 76-72 a Padova nell’ultimo turno di campionato. I ragazzi di coach Calgaro, però, sono bravi a restare (soprattutto mentalmente) in gara, nonostante i vari strappi ad inizio match di Torreggiani e Carpani. Ma all’Olimpia non riesce il colpo della prima vittoria stagionale sul proprio campo, perché, alla sirena finale, festeggiano gli avversari su un 72-81 probabilmente più largo rispetto all’equilibrio vissuto durante il match.
Due statistiche.
Per i castellani prestazione di alto livello del trio Torreggiani-Carpani-Pederzini che raccoglie 53 punti complessivi. Per Torreggiani tanta velocità e corsa e pure 3 triple (su 5), con 3 assist e 2 recuperate; Carpani, nel giorno del suo 24esimo compleanno, si prende largamente la scena con 10 punti nel primo quarto e in un finale da protagonista con 1 tripla, un cesto e due liberi negli ultimi istanti di gara, con 3 triple complessive e 5 rimbalzi. Per Pederzini tante giocate d’esperienza con un buon uso del fisico sul pitturato, 5/9 da sotto e 8/11 ai liberi e pure 5 assist.
Dominano Chemello e Bombardieri, i veri protagonisti del successo di Carrè: il primo chiude a quota 19, con 7/12 dal campo (1 tripla), 6 rimbalzi, 2 assist e 22 di valutazione; il play segna 10 punti, 2 recuperate, 2 assist e 2 triple. Sul pitturato bene Borsetto, Crosato e Alesso Rodriguez, rispettivamente con 11, 14 e 21 di valutazione.
Il quintetto più produttivo a livello di punti segnati (15) è quello composto da Torreggiani, Carpani, Pedeerzini, Galletti e Vigori in 6’ complessivi. Per gli avversari, invece, 13 punti segnati dal quintatto formato da Schiavon, Rigon, Chemello, Crosato e Alesso Rodriguez in poco più di 3’ condivisi.
Equilibrio tra le due squadre sia nei rimbalzi (36-36) che negli assist (14-15), nel massimo vantaggio di serata (+9/+9) e nelle stoppate (6-6). Carrè meglio dall’arco (38% con 10/26 contro 27% con 6/22 dei locali) e dalla media distanza (57% con 17/30 contro 45% con 19/42 di Castello). Locali meglio in lunetta (73% con 16/22 contro 55% con 17/31).
Mera cronaca.
Inerzia del match fin da subito nelle mani di Torreggiani e soci che chiudono avanti 23-18 il primo quarto, mentre nel parziale successivo si registra la reazione ospite che impatta a quota 41 prima dell’intervallo. Nel 3° quarto Leonardo Torreggiani conferma la sua splendida prestazione infilando 5 punti filati con tanto di tripla e penetrazione funambolica che valgono il 53-49 che potrebbe dare la svolta al match. Anche perché Pederzini infila subito dopo il 55-49. Ma gli ospiti reagiscono ancora raggiungendo il 59-59 con un bel break con le triple di Alesso Rodriguez e i cesti di Chemello e Borsetto.
A 90 secondi dalla sirena finale l’Olimpia agguanta Carrè sul 71-73 con il libero di Carpani, ma la tripla a 1’ dalla fine di Domenichelli si stampa sul ferro, mandando in frantumi le velleità nerazzurre. Da lì, infatti, i veneti si affidano ovviamente e giustamente alle mani calde di Antonio Chemello che gestisce con esperienza gli ultimi istanti di gara (seppur con qualche errore dalla lunetta). Con la palla in “cassaforte” Carrè riesce a tenere lontana l’Olimpia, suggellando la vittoria con la tripla a fil di sirena di Rigon. Finisce 72-81 con tante recriminazioni dei padroni di casa che gettano alle ortiche un match per lo più condotto nel punteggio.
Certo, Carrè non ruba nulla, avendo giocato con grinta a determinazione soprattutto nel finale di gara, dopo aver spesso rincorso i locali: Il massimo vantaggio ospite (escludendo gli ultimi secondi) arriva al 4’ del quarto quarto grazie agli squilli di Bombardieri che infila la tripla del 66-61. Il +5 è replicato a meno di 2’ dallo scadere (73-68) grazie ai tre liberi di Alesso Rodriguez. Carpani replica con coraggio, poi dalla lunetta riporta sotto l’Olimpia sul 71-73 già citato.
La squadra di casa paga a carissimo prezzo diverse scelte forzate negli ultimi minuti e pure l’uscita per 5 falli di Galletti, Carpani e Domenichelli (Bombardieri e Montanari per gli ospiti), tutte nel finale che definire concitato è piuttosto ottimistico.
Con i successi di Carrè e Reggio Emilia, ora tutte le squadre del girone A hanno almeno 2 punti in classifica, rendendo ancor più equilibrata la stagione.
Prossimo turno
Domenica 2 novembre, alle 18,30, l’Olimpia Castello ospiterà Montebelluna per il 6° turno di andata.
SERIE B INTERREGIONALE
Giornata 5
Olimpia Castello-Carre’ 72-81
Gardonese-Pordenone 83-64
Montebelluna-Gorizia 78-83
Reggio Emilia-Monfalcone 92-78
Nfb Ozzano-Virtus Padova 84-58
Oderzo-Iseo 95-55
Mantova-Romano 81-57
Riposa: Jadran Trieste
Classifica: NFB Ozzano 10, Gorizia e Oderzo 8, Monfalcone e Mantova 6, Montebelluna, Pordenone, Romano, Iseo e Gardonese 4, Olimpia Castello, Virtus Padova, Trieste, Carrè e Reggio Emilia 2.