nba camp
nba camp

SERIE B INTERREGIONALE 2025/2026

E’ ufficiale: sarà Michelangelo Pace il nuovo vice coach dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme nella stagione agonistica 2025/2026 di serie B Interregionale.

Bolognese, classe 1994, Pace arriva da un importante biennio come assistant coach di Giovanni Lunghini al Bologna Basket in serie B Interregionale nel 2023/24 e 2024/25. In precedenza, un altro biennio nel campionato Promozione con il Pgs Welcome come vice coach di Marco Sanguettoli.

Per quanto riguarda la lunga esperienza nel settore giovanile, dal 2015 coach Pace ha guidato tutte le categorie tra l’under 13 e l’under 18 in diverse realtà, come Pgs Welcome, Pgs Corticella e Pol. Villaggio del Fanciullo.

Da segnalare anche una discreta carriera da atleta nelle “minors” bolognesi a cavallo tra la storica Promozione e la prima divisione con diverse squadre come Sport Insieme, Omega, Horizon, F.84 e Borderline. Proprio la Borderline Basket Bologna è stata fondata da Pace pochi anni fa, con l’obiettivo della promozione in DR1 raggiunto al termine della stagione 2024/2025.

Dunque, per coach Claudio Agresti, un grande aiuto a livello tecnico e nella preparazione dei match, grazie alla buona esperienza maturata sul campo e alle abilità di Michelangelo Pace mostrate soprattutto negli ultimi anni. 

 

Michelangelo Pace, innanzitutto benvenuto nella famiglia dell’Olimpia Castello!

“Grazie mille per il benvenuto, è un vero piacere fare parte di questa famiglia e di questa società storica”.

 

Cosa ti ha convinto del progetto tecnico del club?

“Sicuramente la voglia da parte della società di confrontarsi e mettersi in gioco in un campionato così complicato è stato un ottimo pretesto per accettare questo progetto: non è una cosa scontata in questo periodo, dopo che tante realtà hanno deciso di non iscriversi ai loro rispettivi campionati. In aggiunta ho percepito fin da subito la professionalità delle figure che fanno parte in questa società, in un ambiente così si può lavorare solo che bene!”

 

Arrivi al PalaFerrari dopo un’infinità di esperienze da assistant coach in squadre e categorie importanti: quali saranno le tue doti che ti aiuteranno principalmente in questa avventura? 

“Gli ultimi 2 anni passati al Bologna Basket mi hanno aiutato molto per la mia crescita personale e a capire quali sono i reali bisogni all'interno di un campionato così lungo e faticoso. Sicuramente lo studio delle squadre avversarie sarà fondamentale per poterci confrontare ad armi pari, ma, soprattutto, l'energia che metteremo in campo ad ogni allenamento sarà la nostra benzina. Molte volte il gruppo fa la differenza in questi campionati: il mio compito sarà quello di portare energia positiva e tenere un gruppo coeso il più possibile”.

 

Tra i tuoi “mentori” chi ti ha lasciato maggiormente un segno?

“Devo molto a Giovanni Lunghini: gli anni passati con lui mi hanno aiutato moltissimo per la mia crescita personale, perché è stato capace di trasmettermi tanto del suo essere allenatore e del suo sapere cestistico. Gliene sarò sempre grato. Ho avuto anche la fortuna di allenare un anno con Marco Sanguettoli, esperienza super sia per l'allenatore che è, ma, soprattutto, per la persona. Se oggi alleno, però, molto è merito del coach Massimo Bertacchi che all'età di 16 anni mi ha fatto cominciare questa professione”.

 

Nell’ultimo decennio, tra l’altro, hai gestito tanti gruppi dall'U13 fino all'U18 in diverse società bolognesi e questo, in un roster ricco di giovani potrà esserti d’aiuto?

“Fin da quando ho cominciato ad allenare mi sono sempre interfacciato coi giovani e a lavorare per la loro crescita. Anche se siamo in contesto senior penso che non sia mai tardi per migliorarsi come giocatori e spero di poter aiutare tutti il più possibile”.

 

La tua carriera da atleta tra le “Minors” bolognesi ha avuto un’evoluzione vincente con un grande successo nella scorsa stagione: ce ne parli?

“Sì, molto volentieri. La mia società “Borderline Basket Bologna”, finalmente, dopo 2 finali perse gli scorsi anni, quest'anno è riuscita nell'impresa di vincere il campionato di DR3. E' stato un progetto partito 3 anni fa con amici e adesso finalmente finalizzato con una promozione. Adesso puntiamo ad un “back to back”!!!”

 

Un saluto all’ambiente dell’Olimpia Castello?

“Un saluto a tutti i tifosi dell'Olimpia e un grande ringraziamento alla società. Sono molto entusiasta per la prossima stagione e non vedo l'ora di cominciare. Spero di vedere il palazzetto pieno così da toglierci tante soddisfazioni tutti insieme. Forza Olimpia Castello!!!”

 

Andrea Costa, la presentazione del nuovo Consorzio e di coach Luca Dalmonte
Virtus, possibile ritorno di Vince Hunter per completare il roster