nba camp
nba camp

Prima giornata degli Europei Universitari di Basket molto positiva per le squadre dell’Università di Bologna, entrambe largamente vincenti nel torneo femminile e maschile.

Le campionesse d’Europa in carica hanno facilmente superato le studentesse dell’Università di Praga con ben 46 punti di scarto: 75-29. Nel terzo quarto le ceche hanno addirittura segnato appena 5 punti e solo nell’ultimo sono riuscite per la prima volta ad andare in doppia cifra (10). Migliori marcatrici tra le bolognesi dell’Alma Mater Beatrice Baldi (13) e Alessandra Orsili (10), non a caso le due punte della squadra. Seguono nel tabellino Tibè 9, Melloni 8, Soglia, Gasparella, Malintoppi e Bernabè 7, Tartarini 3 Zarfaoui e Rosignoli 2. Le ragazze di Jordan Losi torneranno in campo per la seconda e ultima partita del gironcino E di qualificazione ai quarti contro Valencia mercoledì alle 11.30 sempre alla Record di via Pilastro 8: sarà quasi certamente uno spareggio per il primato che poi potrebbe indirizzare la vincente verso la seconda del gruppo F, presumibilmente Zagabria (sconfitta ieri da Bucarest 67-55).

Gli uomini hanno invece superato l’Università di Basilea 94-62 controllando sempre il match da una sufficiente distanza di sicurezza per poi prendere il largo nel terzo periodo e gestire nel quarto quando coach Matteo Lolli ha dato un po’ più di spazio alle seconde linee. Migliori marcatori Alberto Conti, ex Fortitudo, con 17 punti e con 13 punti Riccardo Ghedini, classe 2002 iscritto a Scienze della Comunicazione che arriva dai Wildcats del Davidson College del North Carolina, lo stesso college della Ncaa dove emerse il mitico Stephen Curry. Giulio Martini, che gioca ad Agrigento, ne ha segnati 12. Seguono Zedda, Scarponi, Galletti, Lucio Martini, Timperi tutti con 9, Dias 6 e Solaroli 1.

I ragazzi del Cusb sfideranno ora martedì alle 18.30 l’Accademia Navale Polacca e mercoledì alle 16.15 i tedeschi dell’Università Tecnica di Monaco, sempre al Palacus del Terrapieno in via del Carpentiere.

La terza squadra italiana, quella del Politecnico di Torino, è stata battuta nettamente dai croati dell’Università di Zagabria 98-57 (Pietro Mortarino 16 punti, Francesco Conti 14). I piemontesi ora giocheranno alla palestra Deborah Alutto in via dell’Arcoveggio 49/2 martedì alle 11.45 contro Debrecen (Ung) e mercoledì ancora alle 11.45 contro Aveiro (Por).

LA FORMULA

Le squadre sono divise in quattro gironi di qualificazioni (4 team ciascuno per gli uomini, 3 team ciascuno per le donne) e si qualificano ai quarti di finale le prime due di ogni girone. Nessuno torna a casa: tutte le rappresentative rimangono a giocare fino alla fine per stabilire tutti i piazzamenti.

ORGANIZZAZIONE

Gli Europei Universitari di Basket sono promossi da EUSA e organizzati dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna tramite il suo braccio sportivo CUSB col patrocinio di: MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Sport e Salute, CONI, FederCusi, Federazione Italiana Pallacanestro, Lega Basket Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Basket Femminile. Media & Communication partner Radio Nettuno Bologna Uno , NIMH agency e Laboratorio delle Idee.

Essenziale per la realizzazione del grande evento sportivo il sostegno degli sponsor: Macron, Hera, Technogym, Matteiplast, Grand Tour Italia, Sercom, Plastic Free.

 

MEDIA

Sito web ufficiale:

https://basketball2025.eusa.eu/

https://cusb.unibo.it/it/europei-universitari-basket-2025

https://www.instagram.com/eusabasketball/

Dove vedere le partite in diretta: www.youtube.com/@EUSABasketball

Ufficio Stampa - Laboratorio delle Idee

Andrea Costa Imola saluta Maks Klanjscek
Virtus, 2700 abbonamenti nel primo giorno di apertura