(foto Virtus Segafredo Bologna)
(foto Virtus Segafredo Bologna)

Brutta sporca e cattiva, ma ancora vincente. Non è stata senza dubbio una partita scintillante, e le percentuali al tiro lo dimostrano (53% da due e 22% da tre), ma la Virtus ha comunque sempre condotto i giochi e si è presa la vittoria che serviva. La chiave, ancora una volta, è stata la difesa, che dopo la disgraziata sera di Belgrado è tornata a essere il marchio di fabbrica della squadra di Ivanovic. Grazie a quella, e alla maggiore fisicità - in particolare Zizic si è fatto valere sotto canestro, con punti e ben 4 rimbalzi offensivi, cosa abbastanza rara per lui - la Segafredo ha accumulato più volte un vantaggio in doppia cifra, che avrebbe dovuto essere gestito meglio nel finale, per evitare qualche patema di troppo. Ma contava vincere e alla fine va bene così. Ivanovic oltre alla vittoria si porta a casa i segnali positivi di Hackett e Morgan, che paiono in netta crescita, oltre all’ormai solido e insostituibile Shengelia. Per altri il borsino pare in rosso, Cordinier in primis, ma per tutti ci sarà tempo e modo di riscattarsi.

Per quanto riguarda la classifica, i bianconeri hanno ancora il destino nelle proprie mani. Nelle cinque giornate restanti la Virtus infatti riceverà altre due candidate al primo posto alla Segafredo Arena, Brescia lunedì prossimo e Trapani all’ultima giornata, e poi avrà tre partite contro squadre che lottano per la salvezza, Varese in casa e Pistoia e Scafati fuori. Bisognerà cercare di fare meno passi falsi possibile, giocando sempre con la massima concentrazione. Dato che ora il roster bianconero è di soli 12 elementi, con Holiday fuori dalle rotazioni e in uscita - e quindi 11 effettivi - un aiuto potrebbe arrivare dal mercato, se si trovasse quel giocatore in grado di trattare la palla e battere l’uomo che era già stato cercato nei mesi scorsi. 

Oggi su Rete8 qsvs (canale 81 del dtt) "Basket Land", alle ore 22
Fortitudo, da domani la prevendita per la partita contro Rimini