La presentazione di Luca Banchi: il punto più alto della mia carriera

Il Salone d’Onore del CONI ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione di Luca Banchi, nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Maschile fino al 2028.
Il primo a prendere la parola è stato il presidente della FIP Giovanni Petrucci. “Ringrazio tutti i presenti, che sono voluti essere qui in un giorno così importante per noi. Innanzitutto voglio salutare Gianmarco Pozzecco, a cui mi lega un grande affetto. Ci siamo lasciati bene, in questi anni Gianmarco ha sempre onorato l’impegno e ricreato grande entusiasmo intorno alla Nazionale. Quanto alla scelta di Banchi, c’è stata subito piena convergenza con Gigi Datome e Salvatore Trainotti perché Luca racchiude tante qualità e ha maturato diverse esperienze internazionali, raccogliendo consensi e successi. Il suo contratto è triennale e scadrà dopo i Giochi Olimpici di Los Angeles, che rimangono sempre il nostro obiettivo più importante. Volete un titolo? Con l’arrivo in Nazionale di Banchi, vogliamo… Sbancare”.
Le parole di Gigi Datome, coordinatore del Settore Squadre Nazionali Maschili: “C’è grande felicità e soddisfazione nell’ufficializzare il nuovo incarico di Luca Banchi, figura che abbiamo scelto per le sue qualità dentro e fuori dal campo e per la straordinaria esperienza internazionale maturata in sette Paesi diversi. L’estate appena trascorsa è stata ricca di soddisfazioni per la pallacanestro italiana, ripartiamo con entusiasmo certi che coach Banchi potrà conferire ulteriore autorevolezza al nostro progetto. Vogliamo che tutte le nostre Nazionali parlino lo stesso linguaggio, che siano riconoscibili in termini di rispetto e attaccamento alla Maglia. Lavoriamo per questo, certi che i risultati ci premieranno”.
A chiudere la conferenza stampa è stato Luca Banchi: “Provo emozione e gratitudine, questo è per me il punto più alto della mia carriera. Nel processo di innamoramento con la pallacanestro, tutti i miei riferimenti più importanti sono arrivati da giocatori e allenatori della Nazionale. Ora raccoglierne l’eredità è uno straordinario onore, oltre che una responsabilità che ho iniziato ad avvertire dal mio primo giorno in Federazione. Raccolgo il testimone di Gianmarco Pozzecco, con la Lettonia ho affrontato l’Italia due volte nel corso dell’estate e ho avuto modo di apprezzare da vicino la forza e la coesione del gruppo Azzurro: l’ultima estate è stata esaltante, ci sono tanti giovani talentuosi e promettenti e vorremmo che la Nazionale avesse un ruolo centrale nella loro crescita. Come ho avuto modo di capire ed apprezzare da coach della Lettonia, la Nazionale è sopra tutto e tutti: se in un Club alcune volte si fatica a trasmettere ai giocatori il senso di appartenenza alla squadra, in una Nazionale tutto ciò è inutile perché certi valori sono intrinseci”.
Gli Assistenti allenatori scelti da coach Banchi sono Marco Ramondino, Adriano Vertemati e Iacopo Squarcina: proseguirà la sua collaborazione con lo staff tecnico della Nazionale Riccardo Fois, mentre Matteo Panichi lavorerà a tempo pieno per la FIP.
Il sorteggio dei gironi delle qualificazioni alla FIBA World Cup 2027, il Mondiale che si svolgerà a Doha tra due anni, ha inserito l’Italia nel gruppo D con Lituania, Islanda e Gran Bretagna.
Coach Banchi esordirà a Tortona il 27 novembre 2025, quando l’Italia ospiterà l’Islanda, e poi il 30 giocherà in Lituania. Nella seconda finestra, gli Azzurri scendono in campo il 27 febbraio 2026 in Gran Bretagna e il 2 marzo in casa sempre contro i britannici. Ultima finestra della prima fase tra il 2 e il 5 luglio, con la trasferta in Islanda e la sfida casalinga alla Lituania.
Gli Azzurri dovranno classificarsi nelle prime tre posizioni del girone per accedere alla seconda fase, quella in cui potrebbero incrociare le prime tre squadre del girone C composto da Serbia, Turchia, Bosnia Erzegovina e Svizzera. Le prime tre squadre di questo ulteriore girone a sei si qualificheranno per il Mondiale.
La formula dei Qualifiers
Al Mondiale parteciperanno 32 squadre, 12 delle quali provenienti dall’Europa attraverso i FIBA World Cup 2027 European Qualifiers, torneo a cui prenderanno parte le 24 squadre qualificate all’Europeo 2025 e altre 8 dai Pre-Qualifiers. Nel primo turno sono stati composti 8 gruppi da 4 squadre ciascuno che si sfideranno in gare di andata e ritorno qualificando al secondo turno le prime tre squadre di ogni raggruppamento. Le 24 squadre qualificate verranno suddivise in ulteriori 4 gruppi da 6 squadre ciascuno (accoppiamenti A-B, C-D, E-F, G-H) portando dietro i risultati acquisiti nella prima fase. Si gioca con gare di andata e ritorno tra le squadre che non si sono già incontrate al primo turno. Le prime tre squadre di ognuno dei 4 raggruppamenti si qualificano al Mondiale.