NBA, non solo Regular Season e playoff: tutte le competizioni della stagione 25/26
Quando si parla di NBA è risaputo che si sta parlando di basket al massimo livello. La lega americana, celebre in tutto il mondo, non è solo celebre per l’alto tasso di spettacolarità che la contraddistingue, ma anche per avere un calendario ricco di eventi che vanno oltre la semplice regular season e i playoff, offrendo ai fan sparsi per il globo la possibilità di seguire le franchigie preferite in vari contesti. Dato il fitto calendario della NBA, con un’elevata concentrazione di tornei e partite, può essere complicato tenersi aggiornati sulle condizioni delle singole squadre in vista dei vari impegni, specialmente per i neofiti. Fortunatamente gli esperti del settore mettono a disposizione degli utenti delle risorse dedicate con tanto di pronostici aggiornati su basket NBA sia per le partite della Regular Season che di altri tornei, in maniera tale da effettuare una giocata in maniera consapevole. In questo articolo, esploreremo tutte le principali competizioni della stagione 2025/2026.
NBA Summer League
La NBA Summer League rappresenta un momento cruciale per i giovani talenti e le squadre che cercano di testare i nuovi arrivati, inclusi i rookie selezionati al draft. Qu i giocatori non ancora affermati cercano di guadagnare minuti in campo, impressionare i coach e conquistare un posto in rosa per la stagione regolare, mentre le franchigie valutano le loro opzioni prima dell'inizio del training camp. È utile per dare un primo sguardo alle potenziali future stelle e aiuta a colmare i gap nelle rotazioni, con partite ad alta intensità che spesso anticipano sorprese. Per la stagione 2025/2026, la Summer League si è articolata in diverse fasi: il California Classic Summer League, tenutosi il 5-6 e 8 luglio 2025 a San Francisco, il Salt Lake City Summer League il 5, 7-8 luglio 2025 a Salt Lake City, mentre la principale NBA 2K26 Summer League si è tenuta dal 10 al 20 luglio 2025 a Las Vegas, con la PlayStation NBA Creator Cup il 9 luglio 2025.
Preseason e NBA Global Games
La preseason, inclusa nei cosiddetti NBA Global Games, è una fase preparatoria essenziale che permette alle squadre di affinare tattiche, integrare nuovi giocatori e adattarsi al ritmo della stagione imminente, senza l'impatto diretto sulle classifiche. È particolarmente importante per i veterani che recuperano la forma fisica e per i coach che sperimentano i quintetti di partenza, riducendo il rischio di infortuni nella stagione regolare. I Global Games, inoltre, estendono il brand NBA a livello internazionale, promuovendo il basket in mercati emergenti come Abu Dhabi, Australia, Canada e Cina. Per la stagione 2025/2026, i training camp inizieranno dal 24 settembre 2025 per le squadre partecipanti alle gare internazionali. Le partite includono gli NBA Abu Dhabi Games il 2 e 4 ottobre 2025 (Knicks vs 76ers), la Melbourne Series il 3 e 5 ottobre 2025 (Pelicans vs squadre NBL), la NBA Canada Series il 6 ottobre 2025 (Nuggets vs Raptors) e gli NBA China Games il 10 e 12 ottobre 2025 (Nets vs Suns), con la preseason che si conclude il 17 ottobre 2025.
NBA regular season
La regular season NBA rappresenta il cuore pulsante della lega. Le 30 franchigie si affrontano in una maratona di 82 partite ciascuna, determinando le classifiche e l'accesso ai playoff. Essa premia la costanza, la profondità del roster e la capacità di gestire infortuni e rotazioni, con momenti iconici come il Christmas Day o il Martin Luther King Jr. Day, che attraggono milioni di spettatori. Per la stagione 2025/2026, la regular season inizia con l'opening night del 21 ottobre 2025 (Houston Rockets vs Oklahoma City Thunder alle 19:30 ET e Golden State Warriors vs Los Angeles Lakers alle 22:00 ET), e si conclude il 12 aprile 2026. Tra gli eventi speciali, spiccano l'NBA Mexico City Game il 1° novembre 2025 (Pistons vs Mavericks), il Christmas Day il 25 dicembre 2025 con cinque partite, il Martin Luther King Jr. Day il 19 gennaio 2026, gli NBA Berlin Games il 15 gennaio 2026 (Magic vs Grizzlies) e gli NBA London Games il 18 gennaio 2026.
Emirates NBA Cup
L'Emirates NBA Cup, nota anche come In-Season Tournament, è una competizione innovativa introdotta per aggiungere eccitazione alla Regular Season, con partite che contano per le classifiche ma culminano in un torneo a eliminazione con premio in denaro e un trofeo dedicato. È importante perché rompe la monotonia del calendario regolare, incentivando le squadre a competere con intensità fin da novembre, promuovendo il basket durante le festività e offrendo un'opportunità extra per le franchigie di brillare, attirando un pubblico più ampio grazie al formato simile a una Coppa del Mondo. Per la stagione 2025/2026, il Group Play inizia il 31 ottobre 2025 e si conclude il 28 novembre 2025, con i knockout rounds che seguono immediatamente dopo, integrandosi nel flusso della Regular Season.
NBA All-Star Weekend
L'NBA All-Star Weekend è uno degli evento più attesi della stagione, un weekend di festa che celebra i migliori talenti della lega attraverso il Celebrity Game, la Rising Stars Challenge, la gara del tiro da tre punti, il Skills Challenge e l'All-Star Game (che quest’anno dovrebbe vedere contro i cestisti americani della lega contro quelli provenienti dal resto del mondo). La sua importanza va oltre lo spettacolo: premia i giocatori per le loro performance nella prima metà della stagione, incanta i fan con giocate uniche e genera un clamore mediatico enorme, rafforzando il legame tra atleti e pubblico mentre le squadre hanno una pausa per riposare. Per la stagione 2025/2026, sebbene la data esatta non sia ancora confermata nei calendari ufficiali, è tradizionalmente programmato a febbraio (verosimilmente tra il 13 e il 15 febbraio 2026), con l'All-Star Game che si terrà a Los Angeles, mantenendo il format di intrattenimento e competizione.
NBA Playoff & NBA Finals
I playoff e le Finals NBA rappresentano l'apice della stagione, un torneo ad eliminazione diretta che testa la resilienza, la strategia e il talento puro delle migliori otto squadre per conference, culminando nelle Finals per incoronare il campione NBA. Sono fondamentali perché condensano l'intera stagione in un'intensa battaglia al meglio delle sette partite, creando eroi e leggende, e determinando l'eredità di giocatori e franchigie, con un impatto economico e culturale globale immenso grazie alla visibilità televisiva. Per la stagione 2025-2026, i playoff inizieranno il 18 aprile 2026 subito dopo la fine della regular season, con i play-in dal 15 al 18 aprile 2026; le finali di Conference sono previste per fine maggio/inizio giugno, mentre le Finals si terranno a giugno 2026, con gara 1 intorno al 4 giugno 2026 e potenziale gara 7 fino al 22 giugno 2026, assegnando il Larry O'Brien Trophy al vincitore.