(foto Italbasket)
(foto Italbasket)

con 93.8 punti di media a partita. Italia contro Dončić quindi? Non proprio, come dice il Capitano Azzurro Melli, perchè ad aiutare il fenomeno dei Lakers ci sono anche i veterani Klemen Prepelic, Gregor Hrovat, Edo Muric e Aleksej Nikolic (Treviso, Sassari, Brescia tra le squadre della sua carriera).
Inseriti nel girone di Katowice, gli sloveni sono partiti piuttosto male perdendo le prime due partite contro Polonia e Francia per poi rifarsi col trittico di vittorie su Belgio, Islanda e Israele.

I prcedenti non sono a favore degli Azzurri. In 24 partite sono state solo 9 le vittorie e 15 le sconfitte. L’ultima al Mondiale di Manila nella finale per il 7°/8° posto chiusa 89-85 per gli sloveni con doppia doppia di Doncic (29 punti e 10 rimbalzi). Tre gli incroci in un Campionato Europeo: nel 2013 Italia ko 84-77 nella seconda fase a Lubiana; nel 2007 ancora sconfitta 69-68 nella prima fase ad Alicante e ko anche a Lulea per 77-67 nel 2003, quando però gli Azzurri chiusero con il Bronzo.
L’esordio da CT di Gianmarco Pozzecco è avvenuto proprio contro la Slovenia di Dončić. A Trieste, il 25 giugno 2022, 90-71 per gli sloveni con 12+7 di Luka. L’ultimo successo italiano risale al 2006: nella prima fase del Mondiale di Sapporo in Giappone 80-76 per la squadra di coach Recalcati con 26 punti di Marco Belinelli.

Andrea Costa e Ci.bo' ancora insieme
Virtus-Livorno, la diretta