Se fino a qualche decennio fa non se ne sentiva parlare così tanto, adesso il basket è diventato mainstream quasi tanto quanto il calcio. I palazzetti sono pieni, i social sono piedi di highlights e clip. Oltre a questo, anche i giochi a tema dei casino online iniziano a spopolare, complice il fatto che possiamo fare una partita praticamente in qualsiasi momento grazie allo smartphone e al 5G. Vediamo i dati che confermano la crescita del basket!

Più audience e più tifosi, dall'NBA all'Europa

I Playoff NBA 2025 sulle piattaforme ESPN/ABC hanno registrato un +12% rispetto al 2024, con una media di 4,88 milioni di spettatori fino alle semifinali di conference. È la seconda miglior edizione dal 2011. È vero, alcune gare delle Finals 2025 hanno avuto delle flessioni rispetto all'anno precedente, ma il trend generale della stagione resta di segno positivo. In Europa, La Turkish Airlines EuroLeague ha chiuso la regular season 2024-25 con il record storico di affluenza, 10589 spettatori di media a partita, quarto record consecutivo per la competizione. Per quanto riguarda l'Italia, la Serie A (LBA) ha viaggiato attorno a quasi 4000 spettatori di media nel 2024-25, con eventi come le Final Eight in crescita sopra le 46000 presenze totali nelle cinque giornate. Nel settore femminile, la WNBA sta aumentando gli ascolti del 21% rispetto al 2024. L'ecosistema NBA resta un magnete per tutto il mondo, l'All-Star 2025 ha toccato 1 miliardo di visualizzazioni sui canali social della lega nel weekend, +17% anno dopo anno. È un dato che racconta quanto i contenuti brevi e condivisibili stiano ampliando la platea oltre la TV tradizionale.

Grandi eventi e 3x3: la vetrina che allarga la base

I Giochi di Parigi 2024 sono stati seguiti dall'84% del pubblico potenziale mondiale, una marea di persone esposte anche al basket olimpico. Proprio il 3x3 sta diventando un ponte d'ingresso i per nuovi fan perché il format è rapido e c'è una forte presenza sui social. Nel 2025, FIBA 3x3 ha celebrato 1,35 miliardi di video views e 84 milioni di interazioni, delle cifre che spiegano perché tanti giovanissimi si avvicinano alla palla a spicchi partendo dal feed del telefono. C'è un'impennata dell'interesse tra i 16-29enni in vari mercati, con un balzo di 10 punti rispetto al 2019. Insomma, la fascia under 30 spinge l'onda del basket. C'è poi da parlare della distribuzione. L'annuncio del nuovo maxi-accordo media dell'NBA con ESPN/ABC, NBC e Amazon, valutato attorno ai 76 miliardi di dollari, amplierà la reperibilità delle partite sulle piattaforme, con effetti prevedibili sull'esposizione globale.

Dallo schermo al gioco: perché spuntano anche i giochi a tema basket

Quando un fenomeno cresce fino a diventare un trend, ecco che spunta tutto un ecosistema che lo alimenta. Succede con la musica, con le serie TV e anche con lo sport. È il motivo per cui, accanto ai videogiochi e ai fantasy, ci sono sempre più giochi a tema basket. Le grafiche che richiamano il parquet e i tabelloni, le meccaniche che simulano i tiri da tre o le schiacciate come momenti-bonus e le mini-sfide legate ai tempi di gioco. Il gaming permette ai tifosi di entrare attivamente a far parte della partita e di contribuire a portare la squadra al successo. Poi, perché non fare un clip di una giocata top e renderla virale sui social? I giochi online sono accessibili, veloci e facilmente condivisibili, quindi hanno tutte le caratteristiche per coinvolgere i fan sia singolarmente che in compagnia degli amici.

 

Flats Service rimane per ora main sponsor Fortitudo
Figurine Forever a Sasso Marconi, con la figurina di Davide Lamma